terreni
Territori e Vigneti
La Sala del Torriano è un azienda vinicola certificata biologica, costituita da due corpi aziendali distinti: Il Torriano, posto in località Montefiridolfi, lungo la strada panoramica che collega il Castello di Bibbione e la Tenuta Tignanello, e La Sala, non lontano da Il Torriano, in località Ponterotto. Entrambi sono situati all’interno del comune di San Casciano Val di Pesa, vicino a Firenze.
Il Torriano

estensione dell'azienda in ettari
Superfice iscritta Chianti Classico in ettari
ulivi tra moraiolo, leccino e frantoio
I terreni de Il Torriano si trovano nelle vicinanze di Montefiridolfi, ad un’altitudine di oltre 300 metri con esposizione est/sud-est.
Si tratta di suoli estremamente vocati alla viticultura anche grazie ad una componente omogenea di alberese, massiccio del Chianti e galestro.



L’alberese è un carbonato di calcio che tende a diminuire la componente acida del sangiovese, rendendo il vino naturalmente più avvolgente in bocca.
Il galestro è un’argillite, ricca di potassio, che contribuisce alla percezione salina del vino.
Il macigno del Chianti è un’arenaria, che invece aumenta la componente acida del terreno e di conseguenza del vino.
Nei suoli del Torriano queste tre componenti si bilanciano a vicenda, rendendo i vini naturalmente equilibrati e ricchi di polifenoli. In alcuni punti, inoltre, la terra assume nuance rossastre grazie a una piccola presenza di ossidi di ferro, e tonalità più brune per la presenza di manganese: due elementi che regalano al vino mineralità e corpo.
La Sala

La Sala è dove sorge la cantina e i vigneti circostanti affondano le radici in terreni omogenei, di medio impasto e con discreta presenza di scheletro di natura alluvionale ed alberese. In alcuni punti i suoli sono interamente calcarei e l’altitudine va dai 150 ai 200 mslm con prevalenza di esposizione a sud ovest.
I vini che si ottengono da La Sala sono particolarmente freschi, carichi di frutto, immediati, mentre quelli prodotti nei vigneti de Il Torriano sono maggiormente strutturati, e longevi e sfaccettati.
La complementarietà dei due diversi suoli e microclimi permette di ottenere vini dalla forte identità territoriale e di grande equilibrio ed eleganza.
Bioenologia
La Sala del Torriano ha ottenuto la certificazione di conformità come produttore di vini biologici, lavorando nel pieno rispetto della tradizione chiantigiana e dell’ambiente. Produciamo solo uve biologiche, coltivate senza l’ausilio di sostanze chimiche di sintesi come diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere e senza l’impiego di organismi geneticamente modificati.
Concimiamo le nostre terre con letame biologico di origine verificata da allevamenti non intensivi per garantire la presenza dei microrganismi che abitano i terreni, inoltre ci avvaliamo di centraline metereologiche all’interno dei vigneti, alimentate col fotovoltaico e collegate a dei software dell’università di Piacenza per permetterci di elaborare modelli epidemiologici che consentono di ridurre gli interventi di difesa ed il conseguente utilizzo del rame.

Il nostro impegno non riguarda solo l’applicazione delle regole e delle normative, ma oggi il nostro obiettivo è quello di fare un passo ulteriore per contribuire a un mondo più sano e a un lavoro aziendale meno impattante: in tutti gli spazi abbiamo ridotto l’uso della plastica, con l’obiettivo di giungere a vigneti completamente plastic-free. Ad esempio il filato per legature e i gancini sono in materiale di cellulosa o completamente biodegradabile.

Abbiamo scelto fornitori con certificazioni in linea con la nostra filosofia, quindi il sugherificio è certificato plastic-free; la vetreria è certificata secondo la Norma ISO 14001 – TÜVRheinland cartoni e i legni provengono da foreste gestite in maniera sostenibile con certificati PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes) e FSC (Forest Stewardship Council).
Facciamo largo uso di energia pulita grazie agli impianti fotovoltaici installati in azienda ed alle auto aziendali a trazione elettrica per i nostri dipendenti, sono istallati anche due punti di ricarica a disposizione per i nostri ospiti, sia presso la cantina “La Sala” che l’agriturismo “Il Torriano”.
Per il futuro?
Sappiamo che c’è ancora moltissimo da fare e sicuramente vorremmo ampliare l’utilizzo di energia rinnovabile, aumentare le porzioni di terreno dedicate a piante aromatiche o a specie di fiori poliennali inserendo delle arnie per le api.
Stiamo studiando un sistema di macerazione che ci consenta di riutilizzare gli scarti delle potature olivicole e del vigneto per creare del compost da ridare ai terreni, infine guardiamo con interesse ad alcune pratiche biodinamiche che non escludiamo di inserire nei nostri processi produttivi.